Nasce dall'idea del dottor Paolo Baudi, fondatore del network di specialisti del dolore di spalla spallaonline.it e responsabile dell'Area Superspecialistica di Spalla di Joint Care Team, e del dottor Gabriele Cavazzuti, coordinatore di Joint Care Team e responsabile dell'Area Superspecialistica di Anca e Ginocchio, di fornire un servizio di alta specializzazione anche sulle patologie e traumatologia di anca e ginocchio.
AG Clinic si trova a fianco di Shoulder Clinic, in via Mario Vellani Marchi 50.
La riabilitazione è affidata a Fisio AG gestito dalle terapiste Marta Montori e Daniela Codeluppi con anni di esperienza e insegnamento delle principali tecniche riabilitative di anca e ginocchio.
per la valutazione e diagnosi del dolore di anca e ginocchio.
cortisoniche o di acido ialuronico con precisione millimetrica per risultati immediati e per ridurre il numero di infiltrazioni necessarie.
Riabilitazione, allenamento e valutazione funzionale dei risultati ottenuti con macchina isocinetica Biodex di ultima generazione .
Si presenta in età sempre più giovane. Molti pazienti quindi chiedono di rinviare la protesi, che è la soluzione al dolore da artrosi. Uno dei trattamenti che sta dando risultati confortanti, dopo il fallimento dell'acido ialuronico nel dolore artrosico, è l'infiltrazione con cellule staminali.
La tecnica consiste nel prelevare tessuto adiposo dal grasso addominale (liposuzione), che viene poi “centrifugato“ per ottenere cellule mesenchimali che vengono infiltrate nel ginocchio malato. Gli studi dimostrano un importante effetto antalgico e di blocco della progressione dell'artrosi.
La lesione del legamento crociato anteriore (LCA), spesso si accompagna a lesioni meniscali o legamentose periferiche. In passato si asportava il menisco lesionato e si ricostruiva il crociato anteriore ma ciò comporta lo sviluppo di artrosi a media distanza di tempo e addirittura alla necessità di eseguire un trapianto di menisco da cadavere per ripristinare l'ammortizzatore del ginocchio.
Gli specialisti di AG Clinic sono in grado di suturare il menisco durante la ricostruzione del crociato anteriore o posteriore, assicurando così una elevata percentuale di guarigione del menisco. Sono inoltre in grado, nei casi in cui vi è indicazione, di eseguire il trapianto meniscale.
La protesi d'anca ha subito in questi anni una evoluzione in quanto rivolta a pazienti sempre più giovani e attivi. Si sono quindi sviluppate tecniche per ridurre l'impatto sui tessuti molli e sui muscoli che circondano l’anca come la Via Anteriore Mini Invasiva,
e tecnologie di supporto come i navigatori e i robot per ridurre al minimo errori di impianto. Gli specialisti di AG Clinic sono in grado di offrire tali soluzioni.
Quella isocinetica è una metodica di allenamento, riabilitazione e valutazione funzionale. La peculiarità di queste macchine è quella di disporre di un dinamometro, elettromagnetico o idraulico, in grado di mantenere una velocità angolare costante (iso-cinetica) e controllata nell'arco di movimento stabilito.
Permette un rinforzo muscolare molto rapido poiché ad ogni istante, grado per grado, si lavora al proprio carico massimale.Inoltre, l'esercizio viene monitorato in diretta sullo schermo del computer fornendo un feedback visivo molto stimolante e registrato. Questo permette di confrontare sessioni di lavoro eseguite in momenti diversi oppure di comparare arto sano ed arto leso.
Balance System SD presente all'AG clinic è una pedana stabilometrica. É un valido strumento per la ripresa del carico nel post-operatorio di tutte le patologie degli arti inferiori. Sistema molto indicato per il recupero post-operatorio di chirurgia di anca e ginocchio (crociati, menischi, protesica).
Consente di effettuare una valutazione oggettiva della ripartizione del carico indispensabile al recupero della motricità autonoma nel cammino e nella corsa.
Tapis roulant specificatamente progettato per la riabilitazione e la rieducazione di pazienti post chirurgia protesica di anca e ginocchio.
Supporta paziente e terapista nello sviluppare stimoli di controllo per una andatura simmetrica.
Monitora e registra velocità, lunghezza, simmetria dei passi e soprattutto misura la differenza del tempo di appoggio tra destra e sinistra.
Evidenzia un confronto costante tra il passo effettivo e la lunghezza del passo target, aiutando i pazienti a rimanere sul bersaglio in ogni fase della riabilitazione.
Fornisce un valido strumento di controllo nella costruzione dello schema del passo attraverso dati oggettivi per garantire ai pazienti progressi riabilitativi stabili ed efficaci documentando i risultati.
Joint Care Tour - Riparare&Riabilitare è il nome del tour in 4 tappe (Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova) dedicato ai professionisti sanitari organizzato dai nostri superspecialisti di Spallaonline e Shoulder Clinic insieme a Joint Care Team. Tra chirurgia consolidata e innovazione riabilitativa, tra robotica e protocolli riabilitativi validati, tra re-live chirurgiche e riabilitative, i partecipanti al Tour saranno accompagnati dal Presidente, Dr. Gabriele Cavazzuti, dalla Guida Scientifica, Dr. Paolo Baudi, dalla Segreteria Scientifica, Paolo Baudi, Gabriele Cavazzuti, Daniela Codeluppi, Antonio Saracino, Ombretta Spingardi.
Svolto direttamente in studio medico, in studio riabilitativo e, se richiesto, in sala operatoria con pazienti reali (oltre 30 al giorno): la prima visita, controlli pre e post operatori, visioni di esami, ecografie, terapie infiltrative ecoguidate,intereventi artroscopici, ricostruttivi e protesici.
Il corso prevede ECM.
Inoltre sono previsti Workshop tematici gratuiti (non accreditati ECM) che si svolgono in ogni tappa a partire dalle ore 14.00. La partecipazione è a numero chiuso, iscrizione obbligatoria.
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato al Joint Care Tour